Al Mercato Centrale di Milano uno spazio per conoscere il mondo della risaia nell’ambito del Fuorisalone 2025. In mostra anche l'esposizione fotografica “La risaia, ieri, oggi e domani”.
Annuncio di selezione n. 7/2025 per la copertura di n.1 “Posizione B1” a tempo
determinato per 11 mesi – Operaio azienda agricola sperimentale
FIGURA PROFESSIONALE -RIF: Diplomato
Sede di lavoro: Centro Ricerche sul Riso
Strada per Ceretto, 4 - 27030, Castello d’Agogna (PV)
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, accompagnato dal Ministro Lollobrigida, lo stand dell'Ente allestito nell'ambito della manifestazione "Agricoltura è".
La presidente Bobba: «Si tratta di una singolare opportunità di far conoscere il nostro prodotto, le sue peculiarità e il ruolo fondamentale che gioca nell'economia agricola nazionale»
Ai fini del riconoscimento del sostegno al riso nell'ambito della PAC 2025 la nuova circolare AGEA prevede la possibilità di utilizzare la semente non utilizzata nel 2024 per la maggior parte dei risicoltori.
Annuncio di selezione n. 6/2025 per la copertura di n. 1 “Posizione C1” a tempo indeterminato
Dipartimento di attività sementiera e miglioramento genetico
FIGURA PROFESSIONALE – RIF: Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie
con mansioni in attività sementiera inerenti alla produzione, moltiplicazione,
selezione e commercializzazione di seme di riso.
Sede di lavoro: Ufficio di Castello d’Agogna – Centro Ricerche sul Riso Strada per Ceretto, 4
27030 Castello d’Agogna (PV)
In primo piano nel numero di marzo 2025 i primi risultati del sondaggio delle intenzioni di semina per la prossima campagna che mostrano un aumento delle superfici a riso e l'approfondimento sul nematode galligeno del riso, parassita presente in Lombardia e Piemonte, che risultano gli unici areali in Europa in cui è stata segnalata l'infestazione.
Il CDA ha deliberato il bilancio preventivo di collocamento 24/25 e il bilancio consuntivo provvisorio 23/24 dopo il confronto con la Consulta Risicola Nazionale
Il 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: si festeggiano i 100 anni dell’introduzione della tecnica dell’ibridazione del riso
e gli 80 anni della nascita della varietà Carnaroli.
A mezzo di asta pubblica a unico e definitivo incanto, con aggiudicazione ex art. 73 del R.D.L. 827/1924, l’Ente Nazionale Risi cede i seguenti immobili:
lotto 1 – magazzino di S. Giorgio di Lomellina (PV)
lotto 2 - magazzino di Gambolò (PV)
L’Ente Nazionale Risi intende procedere alla vendita a mezzo trattativa privata dei seguenti immobili:
lotto 1 essiccatoio di Borgolavezzaro (NO)
lotto 2 terreno di Borgolavezzaro (NO)
lotto 3 – magazzino di Pieve Porto Morone (PV)
lotto 4 magazzino di Desana (VC)
lotto 5 terreno edificabile di Desana (VC)
lotto 6 terreno agricolo di Rosasco (PV)