Ente Nazionale Risi
Notizie - Ente Nazionale Risi
Notizie
Notizie e Comunicazioni
Il Presidente Mattarella onora il riso italianoIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, accompagnato dal Ministro Lollobrigida, lo stand dell'Ente allestito nell'ambito della manifestazione "Agricoltura è".
Notizie e Comunicazioni
NUOVO Corso operatori della filiera risicola 2025Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso operatori della filiera risicola organizzato nelle giornate dell'8 e 9 Maggio 2025.
Notizie e Comunicazioni
Il riso italiano al villaggio “Agricoltura è” a RomaLa presidente Bobba: «Si tratta di una singolare opportunità di far conoscere il nostro prodotto, le sue peculiarità e il ruolo fondamentale che gioca nell'economia agricola nazionale»
Istituzionale
Pac 2025 anche con seme 2024Ai fini del riconoscimento del sostegno al riso nell'ambito della PAC 2025 la nuova circolare AGEA prevede la possibilità di utilizzare la semente non utilizzata nel 2024 per la maggior parte dei risicoltori.
Notizie e Comunicazioni
Riso da seme: medie mensili Borse Merci di Vercelli e MilanoCalcolate le medie dei prezzi per il pagamento del riso da seme 2024/2025
Istituzionale
Sondaggio semine 2025 - aggiornamentoPubblicato il sondaggio definitivo con le intenzioni di semina per il 2025
Notizie e Comunicazioni
Ricerca di personaleAnnuncio di selezione n. 6/2025 per la copertura di n. 1 “Posizione C1” a tempo indeterminato Dipartimento di attività sementiera e miglioramento genetico FIGURA PROFESSIONALE – RIF: Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie con mansioni in attività sementiera inerenti alla produzione, moltiplicazione, selezione e commercializzazione di seme di riso. Sede di lavoro: Ufficio di Castello d’Agogna – Centro Ricerche sul Riso Strada per Ceretto, 4 27030 Castello d’Agogna (PV)
Approfondimenti
Pubblicato on-line "Il Risicoltore" di marzo 2025In primo piano nel numero di marzo 2025 i primi risultati del sondaggio delle intenzioni di semina per la prossima campagna che mostrano un aumento delle superfici a riso e l'approfondimento sul nematode galligeno del riso, parassita presente in Lombardia e Piemonte, che risultano gli unici areali in Europa in cui è stata segnalata l'infestazione.
Notizie e Comunicazioni
Origine del riso prorogata fino al 31 dicembre 2025Pubblicato il decreto che proroga l’indicazione dell’origine del riso in etichetta fino al 31 dicembre 2025
Notizie e Comunicazioni
Bilancio preventivo di collocamento 24/25Il CDA ha deliberato il bilancio preventivo di collocamento 24/25 e il bilancio consuntivo provvisorio 23/24 dopo il confronto con la Consulta Risicola Nazionale
Notizie e Comunicazioni
2025, anno del riso italianoIl 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: si festeggiano i 100 anni dell’introduzione della tecnica dell’ibridazione del riso e gli 80 anni della nascita della varietà Carnaroli.
Approfondimenti
Bruxelles apprezza la ricerca dell' Osservatorio Nazionale sul consumo del Riso in ItaliaIl lavoro italiano indicato come modello anche per gli altri paesi europei produttori di riso