Cosa significa biodiversità?
La parola biodiversità (diversità biologica) indica le diverse specie animali o varietà vegetali nelle quali la vita sulla terra prende forma.
Difendere la biodiversità vuol dire dunque difendere la straordinaria varietà di vita presente sul pianeta.
Animali e piante vivono ognuna in un proprio ambiente, ed ogni ambiente si caratterizza per climi e temperature diversi.
Se una specie animale o vegetale si estingue, non è detto che esista un altro tipo di pianta o animale capace di vivere in quell'ambiente.
Proteggere la biodiversità è importante perchè se una specie scompare, diminuiscono le possibilità di cibo e vita per tutti e l'intero equilibrio del sistema ecologico del pianeta è minacciato.
I campi di riso sono l'habitat (ambiente) perfetto per un gran numero di specie vegetali ed animali come alghe, piante, pesci, anfibi, rettili, molluschi, crostacei, vermi ed insetti. Le specie animali, sono una importante risorsa per le comunità rurali e spesso offrono una riserva sulla quale contare per fronteggiare i cattivi raccolti e la scarsezza di cibo.
Per un gran numero di contadini, i pesci e gli altri organismi acquatici che vivono nelle risaie, costituiscono la principale ed a volte unica fonte di proteine animali.
La coltivazione di riso, si combina bene con altre attività produttive come l'allevamento di pesci ed anatre o lo sfruttamento della paglia per l'alimentazione del bestiame.
Le anatre e i pesci si alimentano a loro volta di alghe e di piccoli organismi acquatici, mentre il bestiame è utile per i trasporti e la preparazione dei terreni, nonché per la produzione di fertilizzanti organici.
Gli animali e le piante delle risaie dipendono per la sopravvivenza gli uni dagli altri: sono parte di una catena alimentare.
La tutela dell'ecosistema risaia, assicura ai contadini quantità e qualità di cibo migliori e garantisce la conservazione della biodiversità.