Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity
Giovedì 11 settembre 2025
Convegno Scientifico
IL RISO ITALIANO: UN'ECCELLENZA, NON UNA COMMODITY
MODERA
Roberto Magnaghi, Direttore Generale Ente Nazionale Risi
PROTAGONISTI DEL TALK
Mariangela Rondanelli, Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia - Qualità nutrizionali ed indice glicemico del riso fra passato, presente e futuro.
Attilio Giacosa, Professore, esperto in gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso il Centro CDS di Genova San Benigno - Il riso per un invecchiamento in salute.
Domenicantonio Galatà, Biologo Nutrizionista - Riso, la stoccata vincente di una dieta nutriente.
Filip Haxhari, Dirigente del Dipartimento di Miglioramento Genetico del Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi - Ricerca genetica sul riso: un secolo di storia, eccellenza e futuro.
CONCLUSIONI
Natalia Bobba, Presidente Ente Nazionale Risi
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9.30 Registrazione
10.00 Inizio convegno
12.30 Light lunch con risotto
14.00 Partenza gruppi per visita ai campi sperimentali, al progetto RiWeCIS, alla piattaforma sperimentale PROMEDRICE (https://promedrice.org/) e al nuovo Risegno.
PER INFORMAZIONI E REGISTRAZIONE CLICCA QUI
PRESSO CENTRO RICERCHE SUL RISO - STRADA PER CERETTO 4 - CASTELLO D’AGOGNA (PV)
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,312 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022, e al programma di formazione professionale continua dei Tecnologi Alimentari per 2 CFP.