Corso operatori della filiera risicola 2025

CORSO OPERATORI DELLA FILIERA RISICOLA 2025
Programma e tematiche affrontate
Centro Ricerche sul riso
Strada per Ceretto 4 - 27030 - Castello d'Agogna (PV)
15-16 APRILE 2025
Programma 1° giorno: dalle 11.00 alle 12.30:
Illustrazione pratica dell’esecuzione della resa alla lavorazione (Satake, Universale) e della individuazione dei più comuni difetti (L. Pizzin e A. Carnia)
dalle 12.30 alle 13.30 pranzo libero
dalle 13.30 alle 17.30:
La legge del Mercato Interno D. Lgs n°131/2017 (E. Losi):
ambito di applicazione
- denominazioni dell’alimento previste
- modalità di etichettatura per il confezionamento del riso
- gli errori più comuni soggetti a sanzioni
- la registrazione di una nuova varietà di risone
Le analisi che caratterizzano il riso (C. Simonelli e A. Carnia):
le analisi dei difetti come previsto dal D. Lgs 131/2017
- la norma ISO 7301 sul riso lavorato/parboiled.
- il calcolo e la definizione delle rotture secondo la norma ISO 7301 e il D. Lgs 131/2017
Programma 2° giorno: dalle 9.15 alle 13.00:
Analisi dei metalli e limiti di legge (F. Trivero e E. Fantozzi)
La genetica nel riso (C. Cattaneo e M. Trasoletti)
Criteri di riconoscimento varietale su risone/riso (A. Carnia)
Nel pomeriggio, per chi lo desidera, vi sarà la possibilità di visitare la Sala Didattica.
Note organizzative
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE:
la quota di partecipazione è di 305,00 € iva inclusa.
COME ISCRIVERSI:
compilando entro il 15 Marzo 2025 il modulo Google raggiungibile al seguente indirizzo:
https://forms.gle/ca4LuNuz1zdJmt1w7
Informativa privacy consultabile al seguente link:
https://www.enterisi.it/servizi/funzioni/download.aspx?ID=112672&IDc=784
Attendere la conferma iscrizione prima di procedere al pagamento.
NUMERO DI PARTECIPANTI: limitato a 15 partecipanti. I partecipanti saranno selezionati in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. L’Ente valuterà l’opportunità di aprire un nuovo ciclo per le richieste che non potranno essere accolte.