2° bollettino Monitoraggio Brusone - 27/06/2024 - Ente Nazionale Risi

archivio notizie - Ente Nazionale Risi

2° bollettino Monitoraggio Brusone - 27/06/2024

 
2° bollettino Monitoraggio Brusone - 27/06/2024
 

    
REGIONE PIEMONTE

Monitoraggio brusone campagna 2024


Bollettino Brusone del 27/06/2023

 

Località

Rischio

TRINO VERCELLESE (VC)

0

OLCENENGO (VC)

0

SAN GIACOMO VERCELLESE (VC)

0

CAMERIANO (NO)

0

NIBBIA (NO)

1

TERDOBBIATE (NO)

0

BALZOLA (AL)0

 

PROSSIMO AGGIORNAMENTO: 01/07/2024

Significato della segnalazione:

Rischio 0 - basso: condizioni scarsamente favorevoli all'insorgenza del brusone;

Rischio 1 - medio/basso: condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti,..);

Rischio 2 - medio/alto: condizioni favorevoli all'insorgenza del brusone in presenza di più fattori predisponenti (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti,..);

Rischio 3 - alto: condizioni estremamente favorevoli all'insorgenza del brusone.

 

COMMENTO SINTETICO:

Continuano le condizioni di temperatura minima sotto la media stagionale (con punte anche di 14 gradi) con conseguenze sia per il riso che per il brusone. Nonostante questo, le forti oscillazioni termiche favoriscono la sporulazione che risulta bassa ovunque tranne a Nibbia a cui siamo costretti ad assegnare il primo 1 della stagione. Sappiamo che queste spore colpiranno foglie che verranno sostituite dalla piantina di riso nelle prossime settimane ma dobbiamo registrare la presenza. In calo la presenza di spore di Fusarium nell’aria e in aumento quella di Bipolaris. Entrambi in quantità superiore a Pyricularia.

 

Per un’ampia consultazione il bollettino viene pubblicato sul sito ufficiale della Regione Piemonte
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan nella sezione “Bacheca dei bollettini” e cliccando su “Difesa Brusone del Riso”.