L'Ente Risi al 1° Workshop sul riso UE - Ente Nazionale Risi

archivio notizie - Ente Nazionale Risi

L'Ente Risi al 1° Workshop sul riso UE

 
L'Ente Risi al 1° Workshop sul riso UE

Continuano le iniziative del progetto Sustainable EU Rice - Don't Think Twice. Il prossimo appuntamento sarà il 21 giugno, a Berlino, con un primo workshop rivolto alla stampa, agli opinionisti e agli operatori del settore, e incentrato sul tema chiave del progetto, la sostenibilità della produzione, oltre a mettere in luce altri aspetti significativi, come la qualità, la sicurezza, le proprietà nutrizionali e la versatilità in cucina del Riso UE.

A partire dalle ore 10, presso Villa Tomasa (Kreuzbergstraße 62), sono previsti gli interventi di tre esperti relatori provenienti da Italia, Portogallo e Francia, principali Paesi produttori di riso dell'Unione Europea e patrocinatori del progetto triennale finanziato con il sostegno dell'Unione Europea che promuove il riso japonica europeo.

Il primo intervento della mattinata sarà quello di Daniele Tenni, agronomo del Centro di Ricerca dell'Ente Nazionale Risi (ENTERISI), che si concentrerà sull'uso sostenibile dell'acqua, sulla biodiversità delle risaie e sulla coltivazione sostenibile basata su tecniche tradizionali.

Seguirà Pedro Monteiro, vicepresidente di Casa do Arroz - Associaçao Interprofissional do Arroz, l'associazione interprofessionale portoghese che tutela la filiera del riso, il quale fornirà un'analisi di Portogallo, Italia e Francia, i tre principali mercati europei. in termini di tracciabilità e trasparenza della filiera, dalla semina fino alla commercializzazione, senza dimenticare i controlli di qualità che garantiscono la sicurezza alimentare e la salubrità del prodotto.

Infine, Bertrand Mazel, presidente dell'SRFF (Sindacato dei risicoltori di Francia e del settore risicolo), farà una rassegna delle diverse varietà di riso europeo, evidenziandone la versatilità in cucina e soffermandosi sull'inestimabile cultura e tradizione di questo patrimonio gastronomico che il nostro continente vanta.

A questi interventi seguirà uno show-cooking per presentare tre specialità: risotto agli asparagi per l'Italia, Gardianne de taureau (stufato di toro con contorno di riso di Camargue) per la Francia e arroz doce (risolatte) per il Portogallo. La dimostrazione sarà anche l'occasione per conoscere meglio le proprietà nutrizionali del riso europeo che, grazie alla sua alta digeribilità e ai suoi valori nutrizionali, è propriamente definito un "cereale della salute".

 

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO