Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Risultati della ricerca

Nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale Risi

Nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale Risi
Con nota trasmessa in data 08/01/2024 è stato notificato il D.M. del 29/12/2023 con il quale il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente composto, oltre che dalla Presidente Natalia Bobba, dai seguenti componenti: Manrico Brustia dott. Emanuele Occhi dott. Riccardo Preve Maria Grazia Tagliabue.

Pubblicato on-line "Il Risicoltore" di Gennaio 2024

Pubblicato on-line Il Risicoltore di Gennaio 2024
In primo piano nel numero di Gennaio 2024 il presidente Paolo Carrà traccia un bilancio del suo mandato e salutiamo la nuova presidente Natalia Bobba. Inoltre un'ampia pagina sul bilancio di collocamento presentato al Masaf il 15 dicembre

Incontri tecnici in provincia di Novara

Incontri tecnici in provincia di Novara
L'Ente Nazionale Risi - Servizio di Assistenza Tecnica organizza il consueto calendario di incontri con i risicoltori. Nella notizia gli appuntamenti per la provincia di Novara.

Incontri tecnici in provincia di Vercelli

Incontri tecnici in provincia di Vercelli
L'Ente Nazionale Risi - Servizio di Assistenza Tecnica organizza il consueto calendario di incontri con i risicoltori. Nella notizia gli appuntamenti per la provincia di Vercelli.

Natalia Bobba Presidente dell'Ente Nazionale Risi

Natalia Bobba Presidente dell'Ente Nazionale Risi
Si comunica che, con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la sig.ra Natalia Bobba è stata nominata, per la durata di un quadriennio, Presidente dell'Ente Nazionale Risi.

Scuole, venite a conoscere il mondo del riso italiano!

Scuole, venite a conoscere il mondo del riso italiano!
Continua l'attività didattica rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Ecco come prenotare una visita alla Sala Didattica del riso italiano presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna.

Scuole, venite a conoscere il mondo del riso italiano!

Scuole, venite a conoscere il mondo del riso italiano!
Continua l'attività didattica rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Ecco come prenotare una visita alla Sala Didattica del riso italiano presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna.

Programma di educazione ambientale "Riso risaie e biodiversità"

Programma di educazione ambientale Riso risaie e biodiversità
Una proposta didattica rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado alla scoperta del territorio lomellino, tra riso, risaie, canali irrigui, acqua e aironi. Un progetto realizzato in collaborazione con Ecomuseo del paesaggio Lomellino, Studio Associato Naturalistico Emys e Azienda Agricola Cascina Nuova

Pubblicato on-line "Il Risicoltore" di Dicembre 2023

Pubblicato on-line Il Risicoltore di Dicembre 2023
In primo piano nel numero di Dicembre 2023 le prime notizie sul raccolto della nuova campagna e un interessante articolo sull'elmintosporiosi, malattia fungina che colpisce la pianta di riso determinando cali produttivi

Elisir affronta il tema del riso a basso indice glicemico

Elisir affronta il tema del riso a basso indice glicemico
Nello spazio dedicato all'alimentazione del noto programma Rai Elisir, si è parlato di glicemia e risi a basso indice glicemico con Roberto Magnaghi direttore di Ente Nazionale Risi e Mariangela Rondanelli, endocrinologa e docente di Nutrizione Umana presso l'Università di Pavia.
PAGINE : inizio « ... 11 12 13 14 15 ...  » fine
Archivio notizie

In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.