Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Archivio notizie - Ente Nazionale Risi

Risultati della ricerca

Situazione trasferimenti risone al 23 luglio 2024

Situazione trasferimenti risone al 23 luglio 2024
I trasferimenti di risone di questa settimana hanno interessato 11.251 tonnellate di "lunghi A", 5.738 tonnellate di "tondi", 3.774 tonnellate di "lunghi B" e 656 tonnellate di "medi".

RisoNews

RisoNews
Pubblicato RisoNews n. 732

Situazione trasferimenti risone al 16 luglio 2024

Situazione trasferimenti risone al 16 luglio 2024
Questa settimana sono state trasferite 11.019 tonnellate di "lunghi A", 8.518 tonnellate di "tondi", 2.993 tonnellate di "lunghi B" e 847 tonnellate di "medi" per un totale di 23.377 tonnellate.

RisoNews

RisoNews
Pubblicato RisoNews n. 730

Situazione trasferimenti risone al 2 luglio 2024

Situazione trasferimenti risone al 2 luglio 2024
I trasferimenti dei produttori di questa settimana hanno interessato 17.936 tonnellate di risone così suddivise: 7.464 di "tondi", 7.208 di "lunghi A", 2.410 di "lunghi B" e 854 tonnellate di "medi".

RiceNews

RiceNews
Published RiceNews n. 152

Pubblicato on-line "Il Risicoltore" di luglio-agosto 2024

Pubblicato on-line Il Risicoltore di luglio-agosto 2024
In primo piano nel numero di luglio-agosto 2024 l'incontro con il Ministro Lollobrigida a Vercelli lo scorso 31 maggio e la nuova sperimentazione varietale in campo effettuata con le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita)

Bollettini allerta Brusone 2024

Bollettini allerta Brusone 2024
Prosegue anche per il 2024 il servizio della Regione Piemonte di allerta per la difesa da brusone del riso. Lunedì 24 giugno il primo bollettino.

Riso amaro, Natalia Bobba: "Perché dovremo essere per sempre grati alle mondine

Riso amaro, Natalia Bobba: Perché dovremo essere per sempre grati alle mondine
Quando nel 1949 uscì nelle sale, "Riso amaro" mise in luce la situazione lavorativa delle mondine giunte da tutta Italia nel vercellese. Oggi, a 75 anni di distanza, la produzione del riso è cambiata radicalmente ma, come sottolinea Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, "dovremo sempre essere grati alle mondine".

Nuovo servizio organizzato al CRR

Nuovo servizio organizzato al CRR
Il Dipartimento dell'Attività sementiera e di Miglioramento genetico dell'Ente Nazionale Risi, organizza delle specifiche prove di campo, finalizzate alla valutazione della resistenza/suscettibilità al brusone fogliare e al mal del collo delle varietà di riso, allo scopo di fornire un servizio ai soggetti interessati (costitutori di varietà, alle ditte sementiere, e ad altri).

Le analisi del Laboratorio presso il CRR

Le analisi del Laboratorio presso il CRR
Alla sezione “servizio analisi” sono disponibili tutte le informazioni relative alle analisi che il Laboratorio di Chimica Merceologia e Biologia Molecolare (accreditato Accredia n°0760) di Ente Nazionale Risi effettua per l’utenza. Tra esse si ricorda l’effettuazione delle determinazioni dei metalli: cadmio e arsenico inorganico.

Convegno "Antiche pilerie italiane - salvaguardia e valorizzazione"

Convegno Antiche pilerie italiane - salvaguardia e valorizzazione
Sabato 11 maggio 2024 presso l'Auditorium S.M. Maddalena di Isola della Scala (VR) si terrà un convegno dedicato alla salvaguardia e valorizzazione degli antichi opifici molitori per la pilatura del riso organizzato dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS).
PAGINE : inizio « ... 6 7 8 9 10 ...  » fine
Archivio notizie

In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.